ISTITUZIONE DI PREMI AL MERITO SCOLASTICO
L’Amministrazione Comunale di Gandosso, nello spirito dell’art. 34 della Costituzione, certa che l’istruzione e la formazione sono una risorsa fondamentale per ogni individuo e per la società, al fine di incentivare il valore dell’impegno nello studio e nella vita, delibera uno stanziamento nel bilancio di previsione del Comune, approvato nel Piano per il Diritto allo Studio, finalizzato all’erogazione di premi al merito scolastico, riservato agli studenti residenti nel Comune di Gandosso.
I criteri di assegnazione si basano sul profitto conseguito.
Per l’anno scolastico 2023/2024 l’Amministrazione Comunale elargirà premi al merito, quali libri e materiale di consumo, inerenti l’ambito scolastico e culturale.
DETERMINAZIONE DEI CRITERI
1. Premi al merito per studenti provenienti dalla Scuola Secondaria di primo grado (medie), iscritti al primo anno di una Scuola Secondaria di secondo grado, che abbiano riportato all’esame finale una votazione minima pari a “9/10” (nove/decimi).
2. Premi al merito per studenti iscritti regolarmente per l’anno scolastico 2024/2025, nelle classi dalla seconda alla quinta a Scuole Secondarie di secondo grado pubbliche o private, legalmente riconosciute, ad indirizzo umanistico o scientifico (Licei), sulla base della migliore media aritmetica dei voti riportati a fine anno scolastico precedente, risultanti dallo scrutinio finale (comprendendo tutte le materie di merito, compreso condotta ed escludendo i voti relativi a Religione), con una votazione media minima pari a “8/10” (otto/decimi).
3. Premi al merito per studenti iscritti regolarmente per l’anno scolastico 2024/2025, nelle classi dalla seconda alla quinta a Scuole Secondarie di secondo grado pubbliche o private, legalmente riconosciute, ad indirizzo tecnico o professionale, sulla base della migliore media aritmetica dei voti riportati a fine anno scolastico precedente, risultanti dallo scrutinio finale (comprendendo tutte le materie di merito, compreso condotta ed escludendo i voti relativi a Religione), con una votazione media minima pari a “8/10” (otto/decimi).
4. Premi al merito per studenti neodiplomati, presso Istituti di secondo grado pubblici o privati, legalmente riconosciuti, con una votazione minima di 90/100 (novanta/centesimi) ed iscritti ad un corso di laurea universitaria.
E’ necessario non aver ripetuto la classe per cui si concorre all’assegnazione del premio al merito.
5. Premi al merito per studenti laureati nell’anno solare 2024.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione dovranno essere redatte sull’apposito modello reso disponibile presso il Comune e pubblicato sul sito Internet istituzionale; le stesse devono pervenire presso gli uffici Comunali entro le ore 12.00 del giorno Lunedi 28 Aprile 2025.
Qualora lo studente sia minorenne, devono essere sottoscritte da un genitore o da altra persona esercente la podestà genitoriale sul minore.
Allegata alla domanda dovrà essere presentata una copia della pagella o del diploma, oppure un’apposita dichiarazione sostitutiva completa dei singoli voti.
Non verranno prese in considerazione le domande pervenute fuori termine o con documentazione irregolare.
Nella domanda vanno precisati i seguenti dati:
• Dati anagrafici del richiedente e del beneficiario
• Votazione finale
• Iscrizione all’università
La Giunta Comunale